- Banca Commerciale Italiana. Milano Piazza della Scala

Torre Littoria/Branca
Edificata da A. Bombelli su progetto di Giò Ponti e Ing. Cesare Chiodi. Innovazione: Anticordal (Alluminio e leghe leggere in architettura)
Fu progettata dall’architetto Giò Ponti per il disegno architettonico e dagli ingegneri Cesare Chiodi ed Ettore Ferrari per il calcolo delle strutture. Venne realizzata nel 1933 in sole “68 giornate lavorative” dalla ditta Angelo Bombelli Costruzioni Metalliche – Milano, fu inaugurata il 10 agosto dello stesso anno in occasione della V Triennale di Milano col nome di Torre Littoria – quella che viene anche chiamata Torre del parco – e fu chiusa alle visite nel 1972. Nel 1939 sul tetto fu installato dall’EIAR un sistema trasmittente per la nascente radiovisione (l’attuale televisione). La torre è tornata visitabile nel 2002, dopo un’importante ristrutturazione voluta dalla società Branca, come ristorante-bar. Oggi la torre è utilizzata unicamente a scopo panoramico, oltre a ospitare alcuni ripetitori per servizi radio. (Wikipedia)
Hangar per aviogetti (1931-1935)
Hangar per dirigibili (1917-1918)
Foto di copertina: il dirigibile Leonardo da Vinci a Crescenzago (1910). Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano.
Hangar per idrovolanti e velivoli (1917-1918)
Idrovolanti e velivoli: 1917 Regia Marina Militare: Venezia -Sant’Andrea. Porte per hangar velivoli / idrovolanti con sistema brevettato bombelli
Capodimonte (Napoli). Progetto della cupola di osservazione, cupola girevole semisferica (prof. Nicolini). 1962
Castelgandolfo (Città del Vaticano). Progetto della specola, tribuna mobile. 1953- 1954
© 2025 | ASSOCIAZIONE A. BOMBELLI 1889 | Tutti i diritti riservati | Privacy